IT

Carrello

Il tuo carrello è vuoto
Ispirazioni
4 min di lettura

Rimorchio per motocoltivatore: perché dovresti averlo

I vari benefici di un rimorchio

Quando si parla del motocoltivatore, di norma lo si abbina alla lavorazione del terreno, per quanto, come più volte è stato accennato negli articoli che potete trovare sul nostro sito, il motocoltivatore è un macchinario particolarmente versatile. Infatti, oltre a poter essere usato nelle operazioni più tradizionali come l’aratura, la fresatura e la creazione di porzioni di terreno coltivabile, può essere un valido supporto per lo spostamento di terra, balle di fieno, legna e molto altro, grazie a un rimorchio che può essere comodamente installato nell’attacco predisposto e subito utilizzato.

I benefici di un rimorchio

Analizzando nello specifico l’apporto che tale strumento può dare, si capisce come questo possa davvero svoltare la vita del fattore che ha esigenza di muovere attrezzi o materiale all’interno del proprio terreno. Si provi per esempio a immaginare uno scenario in cui si devono trapiantare 5 piante di un metro e cinquanta d’altezza l’una; serviranno: le piante, una vanga, qualche sacco di terriccio, una forca in caso il terreno sia impaccato, la canna dell’acqua o l’innaffiatoio. Questo materiale corrisponde a circa sei viaggi. Inoltre, più il luogo dove abbiamo riposto il materiale, ipotizziamo una rimessa, è lontano dal punto dove trapiantiamo le piante, più la strada percorsa è maggiore. Ipotizzando una distanza irrisoria di 30 metri, si capisce sin da subito che andremo a percorrere più di 360 metri (180 andata e 180 ritorno), di cui la metà con un peso sulla schiena. Certi pesi e lavori a fine giornata vanno a togliere energie importanti, che possono essere spese in ben altro modo. La direzione che sta prendendo l’agricoltura contemporanea è quella di cercare di ottimizzare le energie per convogliarle dove servono. Molti contadini usano già quotidianamente il rimorchio connesso al motocoltivatore: su di esso si possono trovare la cassetta degli attrezzi, le forbici, un piccolo frigobar e gli strumenti che servono a portare avanti le operazioni della giornata.
 

Perché il rimorchio e non un piccolo trattore

L’obiezione che si potrebbe fare è perché non utilizzare dei piccoli trattori oppure delle motocarriole. La riposta sta nella versatilità, come sottolineato nella premessa a inizio articolo: il motocoltivatore è la soluzione più versatile ed economica che un appassionato o una piccola azienda agricola possa fare. Anche con i modelli più potenti e accessoriati si è ben lontani dal budget necessario per comprare un piccolo trattore e rispetto alla motocarriola le funzioni e usi sono di gran lunga maggiori. 

Non vi perdete il prossimo articolo: Matt The Farmer vi mostrerà come montare il vostro rimorchio!
 

Articoli correlati

Ispirazioni

Motocoltivatore 413 con barra falciatrice

Matt The Farmer alle prese con il taglio dell'erba
Leggi l'articolo
Ispirazioni

Tutto quello che devi sapere sul Motocoltivatore 407 S

Il Bettolino spiega tutto quello che serve sapere per utilizzarlo: dal primo avvio alle caratteristiche tecniche.
Leggi l'articolo
Ispirazioni
4 min di lettura

La trinciatrice

La soluzione per mantenere pulito il tuo terreno
Leggi l'articolo
Ispirazioni
4 min di lettura

Come avviare una coltivazione su un terreno coperto di rovi

Leggi l'articolo